Gli studenti a confronto con gli esuli
La storia di Marisa Brugna nella sua autobiografia: «Qualcuno dice che la fortuna sia un fatto di geografia»
La storia di Marisa Brugna nella sua autobiografia: «Qualcuno dice che la fortuna sia un fatto di geografia»
La Seconda Guerra Mondiale ci ricorda morti, torture e deportazioni. Le persone nel mondo continuano a dover scappare
L’intervista degli studenti ai tenenti dei carabinieri Grossi e Fratini: «Ecco i pericoli dei social»
La lettera dopo l’elezione al Quirinale: «Dalla mobilità dei giovani in Europa alla maggior tutela delle donne, ecco cosa servirebbe»
Secondo gli ultimi report internazionali la situazione è grave ma ognuno di noi può fare qualcosa
I ragazzi a confronto con l’operatrice volontaria: «Migrare è un diritto fondamentale, il Covid non ha fermato partenze e arrivi»
I lati positivi della comunicazione social e i pericoli della rete: bisogna essere collegati anche al mondo reale
Macerata della III G si racconta tra la passione per lo sport e lo studio: tutto è nato per caso da una operazione
L’uso dei dispositivi elettronici durante la pandemia ha avuto un boom: vantaggi e pericoli dei mezzi a disposizione dei ragazzi
A Colle San Marco per scoprire l’eroismo e il coraggio di chi si oppose al nazifascismo per la libertà