ll progetto de il Resto del Carlino per i lettori di domani

IC Coldigioco di Apiro (MC) - 2A

«Apiro di nuovo in campo grazie ai giocatori»

Il presidente Federico Sparapani svela il loro ruolo fondamentale nella ripartenza dell’Urbanitas nel campionato di Terza categoria

Ad Apiro è in attività la squadra di calcio dell’Urbanitas, che partecipa al campionato di Terza categoria. Per conoscere meglio questa realtà sportiva abbiamo deciso di fare delle interviste.

Presidente Federico Sparapani, cosa vi ha spinto a ritornare al calcio a 11? «Un ruolo fondamentale l’hanno avuto i ragazzi che avevano voglia di tornare a giocare a calcio. Poi c’è stato l’impegno dei dirigenti della società per trovare altri giocatori provenienti dai paesi vicino ad Apiro».

Qual è stato il momento più buio della società? «Quando è venuto a mancare, qualche anno dopo la nascita della società, nel luglio del 2011, uno dei soci fondatori: Fabio Sparapani. È stata una grave perdita che ha lasciato spaesati tutti, dirigenti e giocatori, ma che allo stesso tempo ha creato tra di noi un legame talmente forte e un senso profondo di responsabilità che ancora oggi si mantengono e ci contraddistinguono, proprio come accade nelle più belle famiglie di questo mondo».

In campionato quale obiettivo avete? «Divertirci. Se poi ci sono i risultati, ben vengano. Quest’anno ci auguriamo di arrivare tra le prime 5, ma soprattutto si pretende dai ra-gazzi massima serietà e rispetto: fattori che possono coesistere con il divertimento e con i risultati».

Avete intenzione anche di rifare il settore giovanile? «Naturalmente la voglia di rifare il settore giovanile è in ognuno di noi soci e dirigenti, però ci limita il numero dei ragazzi tra i 6 e i 15 anni residenti in Apiro. Negli anni 2013, 2014 e 2015 si contavano ben 31 ragazzi. Ora ne abbiamo molti di meno ed è un peccato, anche per il futuro di questa società».

Matteo Giorgetti, perché questo suo ritorno al calcio a 11?«Non ho mai smesso di giocare: ho cominciato – ricorda il portiere Giorgetti – da piccolo e non mi sono mai più fermato».

Cosa l’ha spinta a fare questo ruolo? «Ci giocavo fin da piccolo e mi è sempre piaciuto. Per me è molto importante, perché sei sempre il numero 1».

Qual è stata la partita più bella e memorabile della carriera? «Il derby con San Francesco Cingoli, c’era molta gente».

Cosa pensa quando subisce un gol? «A tirare su la testa senza abbatter-mi e ad aiutare la squadra a rimontare».

Cosa ha provato quando è stata ricostituita la squadra? «Una bella emozione! Siamo un bel gruppo, ci sono molti veterani, come me… È stata quindi una bella sensazione per me e per il paese».

Ha mai pensato di ritirarsi? «No. Il calcio è una delle passioni più grandi che ho».

Luca Scortichini, cosa ne pensa della sua squadra? «Credo – dice il tecnico – che, dopo tanti anni di assenza, sia stato un successo già aver formato una squadra. Inoltre penso che, con tutti i giocatori al completo, siamo anche forti».

Quali sono i punti di riferimento? «Sono gli elementi di maggior esperienza e quelli con la giusta personalità, i quali sanno come comportarsi in campo».

Come sta andando il campionato? «Siamo partiti bene, al di sopra delle aspettative, ma poi siamo scesi a metà classifica, complici gli infortuni».

Bomber Thomas Filipponi, è contento di giocare nella squadra del suo paese? «Sì, per me è come una famiglia».

In che ruolo gioca? «Ho sempre giocato come ala destra».

Nella carriera ha ricevuto offerte da qualche squadra? Se sì, perché ha rifiutato? «Ne ho ricevute tante da squadre come Perugia, Modena e Chiesanuova, ma ho sempre rifiutato».

Cosa ne pensa della sua squadra? «La vedo come una famiglia in cui mi trovo bene».

Come è l’ambiente nello spogliatoio? «È amichevole».

Valerio Bussolotto, Francesco Tomassoni, Jacopo Cotichini, Diego Torrisi, Nicola Iegiani e Federico Pelucchini – II A

 

Alcuni fra noi hanno sentito il parere di qualche agricoltore della zona su quanto sta accadendo nelle ultime settimane.

Un imprenditore locale – S.F. le sue iniziali – dice di aver partecipato alla protesta degli agricoltori andando a Jesi con il trattore. Secondo lui i problemi principali sono i prodotti sottoprezzo e i trasporti di prodotti, come le farine alternative, che provengono dall’estero. «Le coltivazioni di questa stagione – aggiunge – stanno scarseggiando per la mancanza di pioggia. In più, per il riscaldamento globale e i forti venti, le piante fiorite risultano danneggiate». Infine, abbiamo chiesto quale fosse il trattore da lui maggiormente usato.

Risposta: «È il ‘John Deere’ 83830 con le ruote di gomma».

Poi abbiamo sentito S.Z., pure lui imprenditore agricolo della zona, il quale non ha partecipato alla protesta per motivi lavorativi, pur appoggiando i manifestanti. «I problemi – spiega – sono riconducibili alla svalutazione dei prodotti. La stagione, per chi produce formaggi e cereali, è negativa. Le farine alternative? Ora se ne parla tanto, ma pure io sono contrario perché la farina è stata sempre fatta con i cereali e non con i grilli». A livello di trattori il mezzo preferito da S.Z. è il «Fendt», ma lo giudica a pari merito con il «Claas».

Nicola Iegiani, Federico Pelucchini, Debora Piersanti, Noemi Pescetelli, Luca Zamponi, Zoe Compagnucci 2ªA

 

La nuova caserma dei vigili del fuoco sarà costruita nel campo sportivo vecchio. L’importante opera verrà realizzata per la richiesta sia del Comando provinciale di Macerata dei vigili del fuoco sia per la volontà dell’Amministrazione comunale perché quella vecchia non è più sufficiente ad accogliere i volontari e i veicoli che nel tempo sono aumentati.

Fra i vantaggi del nuovo edificio ci sono la maggior ampiezza rispetto a quello attuale e la posizione strategica del punto in cui sorgerà. I vigili infatti potranno partire in soli pochi minuti sia verso Cupramontana sia verso Cingoli e verso il monte San Vicino. Il vecchio stabilimento sarà utilizzato come deposito comunale e rimessa dei mezzi comunali. Intanto, in attesa che parta questo progetto, procedono i lavori di realizzazione della nuova Scuola Primaria di Apiro. Sarà pronta per l’inizio del prossimo anno scolastico.

Jaskamal Kaur Kandola, Anita Romagnoli, Arman Singh – 2ªA

Votazioni CHIUSE
Voti: 9

Pagina in concorso