ll progetto de il Resto del Carlino per i lettori di domani

Scuola Secondaria di I grado Ponzano di Fermo (FM) - 1C, 2C

Le ricerche alla scoperta del territorio

Dal mare ai monti, fino alle viscere della terra: per capire dove viviamo e lavorare insieme per il nostro futuro

Dal mare ai monti, fino alle viscere della terra. Un anno di ricerca alla scoperta del territorio, per essere cittadini di domani. In questo anno scolastico abbiamoaffrontatonumeroseesperienze che ci hanno aperto tanti orizzonti, per capire il nostro territorio e lavorare insieme per il nostro futuro. La prima competenza è stata sviluppata grazie all’incontro ‘E’ buono, ma è fatto bene?’, un incontro nato dalla collaborazione tra Regione e Amap, finalizzato alla sensibilizzazione degli studenti alla cultura del cibo di qualità, abbiamo conosciuto e fatto domande a tre cuochi che ci hanno spiegato molte cose, tra cui il suggerimento di mangiare frutta e verdura, alimenti a km zero e di stagione. Un’altra esperienza è stata il nostro primo collegamento con una nave di ricerca, che ci ha permesso di svolgere un tour virtuale per scoprire il lavoro dei ricercatori al largo della Sardegna. Ormai provetti marinai abbiamo atteso l’evento successivo: il collegamento con la nave Gaia Blu, che navigava nel canyon di Bari per il progetto che a nostro parere è stato il più appassionante, perché i ricercatori del Cnr ci hanno parlato dei coralli bianchi, di come la loro missione sia quella di raccogliere la spazzatura nel mare e di ritrasformarla in carburate per i pescatori, oltre che ricostruire gli habitat ed ecosistemi marini, attraverso il progetto ‘LifeDream’. Poi siamo andati in Antartide, per il progetto Compita Marche, in collegamento con una delle stazioni polari, abbiamo visto per la prima volta il tramonto al Polo Sud; una cosa davvero stupenda, una sfumatura di colori incredibile. Un’altra esperienza è stata sicuramente incontrare la Polizia di Stato, che ci ha mostrato un breve video ‘La Stanza’ sulla sicurezza, il bullismo e i pericoli della rete; poi sempre nello stesso ambito i ragazzi di terza hanno partecipato ad un concorso che hanno vinto con tanto impegno. Quello che ci ha colpiti maggiormente è stato uno dei più recenti incontri, quello con la fisica vulcanologa dell’Ingv di Roma, che ci ha parlato delle terra e dei suoi strati, dei vulcani, dei terremoti, delle placche tettoniche, delle faglie, dei margini convergenti, di quelli divergenti e come bisogna comportarsi quando avviene un terremoto. Siete curiosi di sapere come si genera un terremoto? Le rocce della crosta terrestre sono sottoposte a sforzi e diventano molto deboli causando il terremoto. La ricercatrice ci ha spiegato quali sono le strategie giuste per approcciare un terremoto in sicurezza e ci ha fatto viaggiare fino agli strati più nascosti della terra. Tutte queste avventure le abbiamo svolte a scuola, tutti insieme.

Classe I C

 

Divertente, interessante, rilassante, coinvolgente. Sono gli aggettivi che ci sono venuti in mente ripensando al viaggio di istruzione dello scorso 9 maggio. Mèta: Serravalle di Norcia, un paesino in Umbria dove ci aspettavano due attività che non avremmo mai pensato fossero così belle. Ci siamo ritrovati in una valle coperta da campi coltivati con, alle spalle, delle bellissime montagne piene di boschi. Ad aspettarci la passeggiata sugli asini. Abbiamo verificato che tutti i detti sulla testardaggine di questi animali non sono così lontani dalla realtà.

Pur avendo sperimentato un bellissimo spirito di gruppo, nello svolgimento dell’attività, non sono mancati momenti un po’critici. Eravamo totalmente immersi nella natura e cavalcare gli asini non è una cosa di tutti giorni.

Dopo il trekking ci siamo recati al centro rafting e ci siamo tuffati nella nuova avventura. Equipaggiati di tutto punto siamo saliti per la prima volta sui gommoni per un incontro ravvicinato con la natura: il silenzio era interrotto solo dal rumore dell’acqua e dai versi degli animali. Ci siamo attardati ad osservare le piccole meraviglie che ci circondavano, come ad esempio un piccolo bonsai cresciuto dentro i resti di un ponte romano. Vogliamo concludere con una piccola riflessione e un ringraziamento a chi ci ha offerto questa bella possibilità, ovvero la nostra dirigente e i docenti che hanno organizzato e ci hanno seguito in questa avventura. Sappiamo che non è stato semplice ma di sicuro è stato un momento importante per noi che, oltre a divertirci, abbiamo avuto modo di avvicinarci a nuove attività, ampliando le nostre conoscenze rafforzando lo spirito di gruppo, collaborando in modo nuovo, divertente e inconsueto con i compagni di sempre.

Classe II C

 

Le classi I A, C e D delle scuole medie dell’IC di Petritoli, Ponzano di Fermo e Montottone sono andate ad Ancona per un viaggio d’istruzione nell’ambito del progetto Marche da Imparare, realizzato con il supporto della Fondazione Carifermo, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio. La prima tappa è stata al porto, accolti dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico, nella sala riunioni, abbiamo assistito ad una lezione sul porto e le sue attività, che ci ha fatto comprendere il sistema e l’ambiente portuale. Subito dopo siamo saliti sul rimorchiatore ‘Elisabetta’, dove il capitano e l’equipaggio hanno spiegato di cosa si occupavano e mostrato le strumentazioni di bordo e l’interno. Il viaggio è proseguito verso Museo Tattile Statale Omero, dove abbiamo scritto in Braille. Poi la visita del museo Omero per osservare e toccare con mano le statue. Il giro è terminato al Museo Nazionale Archeologico delle Marche: le classi hanno svolto un viaggio nel tempo, dai Piceni ai Romani, come una passeggiata archeologica nella storia del territorio marchigiano e piceno. Interessante la ricostruzione di parte della colonna traiana che narra la potenza dell’Imperatore Traiano, in partenza per le guerre dal porto di Ancona. Non dimenticheremo le ceramiche a figure rosse: l’operatrice ci ha spiegato le storie di divinità ed eroi raffigurate sui vasi. Siamo grati di aver vissuto tante esperienze.

Classe I C

 

Ecco gli studenti delle classi I C e II C della scuola secondaria di primo grado di Ponzano di Fermo, che nella stesura degli articoli sono stati coordinati rispettivamente dalle docenti Laura Foglini e Nicolina Poletti. Classe I C: Matteo Cesari, Giorgia Chiurchiu’, Erisa Elezi, Edoardo Maria Mignano, Diletta Perugini, Gloria Perugini, Farah Federica Rossi, Diego Rotini e Alessio Tassotti. Classe II C: Marwane Benhaddou, Yaacoub Boulahya, Naiqi Dong, Xuexing Dong, Zihan Lai, Zixuan Lai, Matilde Minnucci, Valeria Moretti, Matteo Rossi, Bartolomeo Dario, Leonardo Sabbatini, Ginevra Santini. Gli studenti hanno raccontato dei vari progetti didattici condivisi nell’anno in corso. Tra questi il collegamento con una nave di ricerca (che ha permesso agli studenti di svolgere un tour virtuale alla scoperta del lavoro dei ricercatori) l’esperienza della gita d’istruzione a Serravalle di Norcia ed il progetto ‘Marche da imparare’. 

Votazioni CHIUSE
Voti: 0

Pagina in concorso