ll progetto de il Resto del Carlino per i lettori di domani

Scuola Secondaria di I grado Paoli di Modena (MO) - 2B, 3E

Gli studenti incontrano l’Opera: un’esperienza indimenticabile

La 3^E delle Paoli ha assistito alle prove generali di Cavalleria rusticana e Pagliacci al Comunale «Una grande emozione, questa opportunità ci ha fatto crescere emotivamente e culturalmente»

E’ stata un’esperienza indimenticabile che abbiamo vissuto mercoledì 19 marzo 2025, quando la classe 3^E della scuola Paoli ha avuto l’opportunità di assistere alle prove generali di Cavalleria rusticana e Pagliacci al Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena.

L’atmosfera era incredibile. L’aria era carica di aspettativa: si percepiva già all’ingresso del teatro tutta la dedizione e il duro lavoro del personale.

Anche noi eravamo emozionati e non vedevamo l’ora che lo spettacolo iniziasse perché, anche se avevamo parlato di queste opere liriche in classe, eravamo sicuri che vederle dal vivo sarebbe stato completamente diverso.

Ci aspettavamo qualcosa di grande e non siamo rimasti delusi.

Prima è andata in scena Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni e, dopo una breve pausa di 10 minuti, è toccato a Pagliacci di Ruggero Leoncavallo.

Due opere veriste molto forti. Pagliacci è ispirata a un delitto di gelosia realmente accaduto e giudicato dal padre di Leoncavallo, magistrato in Calabria.

Come da tradizione è stata rappresentata in coppia con l’altro capolavoro del teatro verista italiano Cavalleria rusticana, la cui aria più celebre ’Vesti la giubba’, registrata nel 1904 dal tenore Enrico Caruso, è stato il primo disco al mondo a toccare il milione di copie.

Sono entrambe ambientate nel sud Italia e trattano di amore, tradimento e vendetta. Le situazioni descritte e i temi trattati sono purtroppo ricorrenti anche nell’attualità, come testimoniato da molte notizie di cronaca.

Sono argomenti che ci fanno riflettere sulle relazioni e sulle emozioni che a volte si provano.

La musica di entrambe le opere è bellissima e molto drammatica.

Ci ha trascinati dentro la storia grazie all’orchestra che avvolgeva il palco e noi spettatori.

Sebbene fossero prove generali, non ci sono state interruzioni e la scenografia era curata nei dettagli per trasmettere l’atmosfera del passato.

Siamo rimasti colpiti dalla potenza narrativa dalle opere.

La scena del duello in Cavalleria rusticana ci ha sorpresi, così come il momento in cui Canio scopre il tradimento in Pagliacci.

Abbiamo imparato quanto sia importante la fiducia nelle relazioni e quanto possa essere devastante la gelosia.

Questa esperienza teatrale è stata molto diversa dalle altre: qui si è percepito il dramma, ma anche l’impegno, la passione e il lavoro che sta dietro alla realizzazione di una rappresentazione teatrale.

Ci sentiamo vivamente di consigliare a chiunque di assistere a queste opere. È un’esperienza che fa crescere ogni spettatore sia culturalmente che emotivamente.

Il Teatro Comunale di Modena è un luogo unico e Cavalleria Rusticana e Pagliacci due opere straordinarie.

 

Opera Streaming è la piattaforma digitale che propone un cartellone di opere liriche ed è gestita dalla collaborazione tra i teatri dell’Emilia Romagna ed Edunova.

Si tratta un progetto digitale molto efficiente che consente a un pubblico sempre più vasto di avvicinarsi al teatro anche a distanza e che ha permesso a noi, alunni della 2^B della scuola Paoli, di assistere per la prima volta ad un’opera lirica durante un’attività didattica. All’inizio del percorso abbiamo esplorato il tema partendo dalle nostre esperienze: c’era chi aveva visto un musical, chi uno spettacolo per ragazzi, ma nessuno aveva ancora conosciuto l’opera! Abbiamo poi scoperto l’importante valore sacro del teatro classico e il suo sviluppo nei secoli, quindi, ci siamo avvicinati a ’Romeo e Giulietta’ di W. Shakespeare. Abbiamo trovato molto interessanti i temi e i personaggi della storia, talvolta ci siamo emozionati, e abbiamo riflettuto insieme su amore, conflitti, guerre… Ci siamo interrogati su alcuni aspetti in particolare e abbiamo studiato il melodramma. Sempre a scuola infine abbiamo potuto seguire on line l’opera ’Montecchi e Capuleti’ di Bellini, usufruendo proprio della piattaforma Opera Streaming. La rappresentazione, che abbiamo visto, è stata diretta da Sebastiano Rolli e rimarrà disponibile sul sito fino al 26 luglio.

Grazie a Opera streaming, che permette una qualità video e audio molto alta, abbiamo apprezzato i dettagli di scenografia, costumi, musiche e le voci degli attori.

Per noi questa piattaforma è molto valida. Utilizzarla per seguire uno spettacolo teatrale ci ha fatto anche riflettere sui vari cambiamenti nel modo di approcciarsi alla cultura. Oggi infatti il teatro è tanto diverso dalle rappresentazioni sacre dell’antichità e arriva addirittura sui nostri devices dove lo possiamo guardare on line.

Nonostante le trasformazioni avvenute nel corso dei secoli, crediamo che l’essenza formativa e culturale delle rappresentazioni sia rimasta invariata e che lo streaming sia solo uno strumento per aumentare la fruizione. Speriamo che con il giusto equilibrio di innovazione e tradizione si possa continuare a mantenere viva l’eredità teatrale nella certezza che non sostituisca, ma affianchi, l’esperienza in platea.

Votazioni CHIUSE
Voti: 0

Pagina in concorso