ll progetto de il Resto del Carlino per i lettori di domani

Scuola Primaria Falcone di Ancona (AN) - 5A

Una sfilata sul tappeto rosso per promuove il riuso dei vestiti

In occasione di «M’illumino di meno», Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili gli studenti della scuola Falcone di Ancona hanno dato vita ad outfit con abiti trovati negli armadi di casa

In occasione dell’evento nazionale «M’illumino di meno», Giornata del Risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, ideata nel 2005 dalla trasmissione ‘Caterpillar’ di Rai Radio2, e istituita dal Parlamento italiano con la Legge 34/2022, il 20 febbraio i bambini di tutte le classi della scuola Falcone di Ancona si sono divertiti a sfilare in allegria su un lungo tappeto rosso in piazza Salvo D’Acquisto presentando outfit bizzarri, eleganti o sportivi, con l’obiettivo di promuovere il riuso e la valorizzazione di abiti e accessori ancora in buono stato, ma inutilizzati e dimenticati da tempo negli armadi di casa.

Con le loro originali creazioni gli alunni della scuola Falcone hanno sfilato contro lo spreco e l’inquinamento generato dall’industria della moda. Ogni pezzo indossato dai ragazzi aveva dunque la sua dolce e curiosa storia familiare quando improvvisamente è diventato tendenza: il maglioncino realizzato venti anni fa con amore dalla nonna per la figlia è tornato a vivere valorizzato sopra un jeans attuale, così come il giubbino ‘aggressivo’ del cugino, abbinato a dei vecchi guanti della mamma, è risultato perfetto per una mattina di fine inverno.

E ancora: cravatte dal sapore antico si sono trasformate in incantevoli cinture o in raffinate fasce per capelli, mentre una spilla da tempo abbandonata in fondo ad un cassetto si è ‘trasformata’ in una preziosa decorazione sulla maglietta. Alcune camicie ormai quasi da buttare sono apparse come graziosi abitini impreziositi da cinte impalpabili, e l’orologio fermo da tempo è stato indossato come stravagante bracciale e da una felpa antica come il mondo è stato ricavato un caldo girovita.

Tra gli applausi del pubblico presente in piazza Salvo D’Acquisto, ogni classe ha spiegato le sue originali scelte stilistiche per opporsi allo spreco energetico di una moda «usa e getta» basata sull’utilizzo indiscriminato delle risorse del pianeta, responsabile dell’inquinamento e dello sfruttamento di minori ed adulti, con effetti di degrado sociale nei paesi più poveri.

A ritmo di musica, mano nella mano e con il sorriso stampato in faccia, in particolare gli alunni di quinta hanno mostrato la loro apprezzabilissima collezione ribadendo l’importanza di ridurre i rifiuti al minimo senza rinunciare ad avere «stile», compiendo scelte creative ma rispettose dell’ambiente, in linea con gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030. Allora ricordiamo: comprare meno e usare di più!

Classe 5A scuola primaria Falcone di Ancona

 

Momenti magici, di curiosità e di divertimento per gli alunni della classe 5A della scuola primaria Falcone di Ancona, che il 25 febbraio sono stati accolti in Caserma dai Vigili del Fuoco della città per conoscere le diverse attività che questi svolgono al servizio della popolazione, la loro organizzazione, le attrezzature che utilizzano e per comprendere la storia di tale importante corpo civile. E’ stata anche l’occasione per approfondire i temi della sicurezza e della legalità. Divisi in due gruppi e guidati da Vigili di lunga esperienza, i piccoli hanno visitato il Museo Storico delle Fiamme Rosse, dove sono conservati teli di salvataggio, divise, maschere antifumo, bombole di ossigeno, vecchi caschi di sicurezza, biciclette, moto, simboli di riconoscimento, riproduzioni di incidenti avvenuti negli anni passati, equipaggiamenti, mezzi e strumenti adoperati un tempo durante le emergenze. Hanno potuto capire che tipo di preparazione psicologica e fisica viene continuamente richiesta ai Vigili del Fuoco e come la loro storia abbia origini lontane, risalenti addirittura ai tempi dell’imperatore romano Augusto. Da allora il Corpo Nazionale è diventato sempre più esperto nell’intervenire in diverse situazioni di necessità o di calamità, assumendo un importante ruolo anche a livello internazionale. Dopo aver appreso le modalità operative nelle piccole e nelle grandi emergenze per salvaguardare persone e cose, i bambini hanno visto in azione un Vigile, che al suono della sirena scivolava rapido sul palo d’emergenza tra lo stupore di tutti, e hanno assistito a delle simulazioni di soccorso.

Infine sono arrivati nella mitica sala di controllo in cui hanno osservato le telecamere e i dispositivi che consentono il costante collegamento sia con Ancona che con le cittadine vicine. Quindi per i ragazzi è giunto il momento di diventare veri Vigili del Fuoco, così entusiasti ed emozionati sono saliti sul famoso camion dei pompieri e a turno hanno anche provato a spegnere un piccolo incendio usando la tradizionale pompa. Per la classe quinta si è trattato di un’esperienza sicuramente utile e coinvolgente per diventare più consapevole dell’importanza della prevenzione dei rischi, per conoscere meglio le problematiche del territorio e come operano i Vigili del Fuoco.

Classe 5A Scuola primaria Falcone

Votazioni CHIUSE
Voti: 585

Pagina in concorso