Il freestyle dei fratelli Tabanelli, le nuove leggende della neve
Una stagione ricca di soddisfazioni coronata dal recente oro mondiale della giovanissima Flora Miro: «Una passione nata fin dall’infanzia vedendo i campioni sulla rampa della fiera Skipass»
Una stagione strepitosa quella dei fratelli Miro e Flora Tabanelli, cresciuti sul nostro Appennino modenese tra Sestola e Fanano, riusciti a conquistare la vetta delle classifiche mondiali nello Sci Freestyle, specialità Big Air e Slopestyle.
Di recente hanno coronato entrambi il sogno di due ori agli XGames in America, a Tignes in Francia hanno centrato due primi posti nel Big Air, Coppa di specialità e Coppa generale per Flora, terzo posto in classifica generale di Big Air per Miro, e sabato a St. Moritz Oro Mondiale per Flora! Siamo riusciti ad intercettarli proprio a St. Moritz in una breve pausa tra allenamenti e competizioni e ad intervistarli in videoconferenza, curiosi di conoscerli più da vicino! Miro e Flora hanno fin da piccolissimi praticato sci a livello agonistico e molti altri sport, in particolare pattinaggio artistico e ginnastica acrobatica.
«Abbiamo iniziato con il Freestyle a livello agonistico in prima superiore trasferendoci anche in Trentino per frequentare lo Ski College in Val di Fassa e poterci dedicare allo sport che amiamo» dice Miro, «è una passione che avevo fin da molto piccolo, ci siamo appassionati frequentando la fiera a Modena Skipass, vedendo da vicino rampe e Big Air, guardando i grandi campioni di allora, alcuni dei quali sono ora atleti che gareggiano con noi!».
«Sugli sci e in gara si provano sensazioni meravigliose, quasi inspiegabili, un senso di libertà e leggerezza» dice Flora, «all’inizio avevo paura di cadere o di cimentarmi in salti molto ampi, ma si procede gradualmente e in sicurezza, provando ogni mossa innumerevoli volte per consolidarla».
Molto importante infatti è la preparazione atletica e l’allenamento sugli sci, che è costante e si svolge sulla neve ma anche in strutture artificiali con atterraggi gonfiabili che permettono di provare le manovre in sicurezza, simulando quello che poi si andrà ad eseguire sulla neve.
«Allenarsi in palestra è molto importante e lo facciamo quotidianamente, anche se preferisco sempre allenarmi sulla neve! Ci alleniamo prevalentemente all’estero, Austria, Nuova Zelanda, Svizzera, quando siamo in Italia è Livigno il nostro punto di riferimento».
«Stare sempre lontano da casa non è facile» dice Miro, «ma è anche emozionante e con mia sorella sempre con me è un po’ come stare a casa in ogni angolo del mondo!».
Classe 3^A Ic Sestola
Lo sci freestyle è uno sport invernale spettacolare che comprende diverse discipline: Aerials, Moguls, Dual moguls, Ski cross, Freeski Halfpipe, Slopestyle e Big Air. Unisce lo sci tradizionale ad evoluzioni aeree ad alta velocità, vengono eseguiti salti mozzafiato e complesse rotazioni, si affrontano percorsi con rampe, gobbe e ostacoli; è una disciplina complessa ed emozionante che premia anche la creatività e l’audacia degli atleti, spingendo ad innovare costantemente e a superare i limiti di ciò che è possibile eseguire con gli sci ai piedi. Le origini dello sci freestyle risalgono agli inizi del XX secolo ed inizialmente si trattava di semplici evoluzioni ed acrobazie eseguite per puro spettacolo; con il passare del tempo la disciplina si è evoluta, è entrata a far parte della FIS (Federazione internazionale sci), ha ampliato il numero delle discipline che ne fanno parte ed ha fatto il suo debutto olimpico come sport dimostrativo a Calgary1988.
È soltanto con i giochi di Sochi 2014 però che tutte le discipline del Freestyle entrano a far parte a pieno titolo del programma olimpico ed è con il prossimo appuntamento delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 che anche l’Italia sogna da protagonista.
Miro e Flora Tabanelli stanno lavorando per raggiungere il loro grande obiettivo e sogno, gareggiare ai Giochi puntando ad ottenere importanti risultati, nella splendida cornice di Livigno che ospiterà tutte le gare relative alle discipline del Freestyle.
Le discipline nelle quali si cimenteranno i due fratelli cresciuti tra Sestola e Fanano saranno quelle del Big Air e dello Slopestyle.
La classe 3^A della scuola secondaria di Sestola fa il tifo per voi
Ecco gli alunni della classe 3^A dell’IC di Sestola: Gioia Bernardini, Mattia Bertarini, Anna Bianchi, Petra Cattino, Alessio De Rosa, Akram El Othmany, Yahya El Othmany, Martina Galli, Ali Lefnouni, Francesco Neri, Irene Parrocchetti, Elena Pasquali, Giorgia Passini, Lorenzo Prando, Leonardo Tincani, Emma Turchi.