ll progetto de il Resto del Carlino per i lettori di domani

Scuola Primaria Falcone di Ancona (AN) - 5A

L’emozione di vivere Pinocchio Uno dei bambini nei suoi panni

Tutte le classi della primaria Falcone al teatro Sperimentale ad assistere allo spettacolo Un alunno di quarta individuato per interpretare il protagonista: da burattino a bambino vero

Lunedì 10 marzo tutte le classi della scuola primaria Falcone si sono recate al Teatro Sperimentale di Ancona per assistere allo spettacolo «Secondo Pinocchio» della Compagnia Burambò, nell’ambito della quarantaquattresima edizione della rassegna ‘Aperditad’occhio’, a cura della storica compagnia anconetana del Teatro del Canguro. Quando le luci si sono abbassate e il sipario si è aperto, i bambini sono subito stati trasportati nel mondo del famoso burattino creato dallo scrittore Carlo Collodi, e l’emozione è stata indescrivibile. I bravissimi attori protagonisti dello spettacolo, Daria Paoletta e Raffaele Scarimboli, hanno animato le marionette dei diversi personaggi tra realtà e illusione, coinvolgendo continuamente i ragazzi e chiedendo il loro intervento durante le vicende. La scenografia era semplice: davanti a un sipario nero, un normalissimo lenzuolo si trasformava nel mare, in una montagna o in tanti altri oggetti a seconda della forma che gli veniva data dagli attori e delle luci che vi erano proiettate. Lo spettacolo ha raccontato gli episodi più famosi della storia di Pinocchio in modo originale, invitando il pubblico a riflettere su alcuni comportamenti del celebre burattino di legno e sulle sue bugie. Pinocchio era spesso dispettoso, ribelle e naturalmente bugiardo, proprio come molti bambini. La storia portava a riflettere sul valore della sincerità, distingueva tra bugie vere e bugie false, tra bugie negative e bugie anche utili. Grazie alla bra-vura degli attori e alle loro battute, la rappresentazione è risultata incredibilmente divertente e ha suscitato numerose risate tra il pubblico. Geppetto, Mangiafuoco e la Fata Turchina provavano a educare il simpatico Pinocchio, che però solo attraverso i suoi errori arrivava a capire e a crescere, fino a diventare un bambino vero.

Alla fine dello spettacolo gli attori hanno trovato proprio in mezzo al pubblico il bambino Pinocchio: con grande onore un alunno di classe quarta è stato individuato per interpretare il protagonista, a quel punto bambino vero. È stato molto emozionante diventare all’improvviso un attore ed essere chiamato sul palcoscenico. Non me lo aspettavo, provavo imbarazzo all’inizio, ma poi mi sono sentito speciale e mi sono divertito molto, rispondendo come avrebbe risposto Pinocchio. – Ha detto il ragazzo ancora sorpreso. Quella di Pinocchio è una storia classica, che tutti conoscono, ma che fa sempre piacere riascoltare in un luogo magico come il teatro, dove le storie prendono vita davanti ai nostri occhi e ci fanno crescere con loro.

Classe 5A, scuole Falcone, Ancona 

 

Anche quest’anno alla scuola Falcone di Ancona si è svolta la tanto attesa ‘Notte della Lettura’, un’iniziativa speciale che permette agli alunni di scoprire la bellezza dei libri in modo coinvolgente e divertente. Si tratta ormai di una tradizione attesissima che aiuta i bambini a capire quanto sia importante leggere per crescere e per sognare. Lo scorso anno, per la precisione giovedì 5 dicembre, l’avventura è iniziata nel tardo pomeriggio, quando i ragazzi, dalla classe prima alla quinta, sono tornati a scuola per partecipare ai laboratori di animazione alla lettura condotti dalle loro maestre e dalle attrici Nicoletta Briganti e Natascia Zanni del Teatro del Canguro di Ancona. La scuola Falcone si è trasformata in un piccolo mondo magico, illuminata da luci soffuse e dalla gioia che brillava negli occhi dei bambini.

L’atmosfera era calma e rilassata: in ogni aula al posto dei banchi e delle sedie c’erano tappeti colorati, morbidi cuscini e tende misteriose.

Musiche dolcissime hanno accolto gli alunni, che per l’occasione tenevano stretto al cuore il loro peluche preferito mentre ascoltavano racconti emozionanti, di avventure, di misteri, di amicizia, seri, buffi, lunghi o corti. È stata una serata davvero indimenticabile in cui ogni classe ha partecipato a giochi di lettura, drammatizzazioni anche in lingua inglese e piccoli laboratori creativi, inventando nuove storie e dando spazio alla fantasia. ‘La Notte della Lettura non è solo un momento di festa per noi, ma anche un’opportunità per capire quanto sia importante leggere ogni giorno. Infatti grazie a questa esperienza ci siamo resi conto che leggere è un’avventura meravigliosa che permette di conoscere nuove culture, di viaggiare nel tempo e persino di immedesimarsi sempre in nuovi personaggi’. Questo è quello che hanno dichiarato i ragazzi della classe quinta. Dopo aver ‘divorato’ i libri, i piccoli lettori hanno cenato a scuola tutti insieme allegramente. Infine, hanno concluso la serata in piazza Salvo D’Acquisto presentando alle famiglie «Aggiungi un libro a tavola», sulle note della famosa canzone, per ribadire l’importanza della lettura e dell’immaginazione.

Classe 5A, scuole Falcone, Ancona

Votazioni CHIUSE
Voti: 1258

Pagina in concorso