ll progetto de il Resto del Carlino per i lettori di domani

IC Ferrari di Maranello (MO) - 3D

«Gestire vittorie e delusioni Lo sport è una palestra di vita»

Riflessione dell’Ic Ferrari di Maranello: «Benefici su fisico e mente grazie agli ’ormoni della felicità’ La pratica aiuta a stare meglio con se stessi e con gli altri. Migliora anche i livelli di concentrazione»

Lo sport è molto importante per i ragazzi della nostra età, perché aiuta a stare bene sia fisicamente che mentalmente, difatti praticando sport vengono prodotte endorfine, i cosiddetti “ormoni della felicità” che riducono stress ed ansia e di conseguenza migliorano l’umore.

Fare sport non significa solo allenarsi per diventare più forti o vincere una gara, non è fondamentale l’aspetto competitivo, ma è anche un modo per divertirsi, fare nuove amicizie, imparare il lavoro di squadra, visitare nuovi posti e soprattutto offre l’occasione di aggregazione ed inclusione sociale.

Inoltre, lo sport ti aiuta a sviluppare una maggiore disciplina, che è utile non solo nelle attività sportive, ma anche a scuola e nella vita quotidiana. Praticare un’attività fisica ti permette di stare meglio con te stesso, di imparare a gestire le tue emozioni e a migliorare la tua concentrazione, qualità molto importanti anche per migliorarti a studiare.

Quando si fa sport si impara a impegnarsi per raggiungere un obiettivo, e ciò implica impegno costante, perseveranza e resilienza. E’ importante sottolineare inoltre come lo sport ci aiuta a gestire i fallimenti e le delusioni, rendendoci più forti nelle difficoltà quotidiane.

Esistono tantissimi sport tra cui scegliere, in base alle tue preferenze e alle tue capacità fisiche. Ad esempio, se ti piace correre, puoi praticare atletica leggera, mentre se preferisci giocare con gli amici, potresti provare il calcio, la pallavolo o il basket, se ti piace stare più da solo, puoi provare sport individuali come tennis, ginnastica o nuoto. Ognuno di noi ha talenti e passioni diverse, quindi è importante scegliere lo sport che ti piace di più, così potrai allenarti con più motivazione. Non è necessario essere dei campioni per divertirsi e trarre vantaggio dallo sport.

Per quanto riguarda i benefici sulla salute, lo sport ci permette di evitare malattie cardiovascolari e problemi di obesità, migliora la respirazione ed è fondamentale per migliorare le condizioni fisiche di persone afflitte da patologie diabetiche.

In conclusione possiamo dire che fare sport non è solo questione di prestazione fisica, ma è un vero e proprio momento di crescita personale.

 

L’alimentazione è il processo attraverso cui l’organismo ottiene i nutrienti necessari per funzionare correttamente. Un’alimentazione equilibrata comprende macronutrienti e micronutrienti, acqua e fibre. I carboidrati forniscono energia, le proteine sono essenziali per la crescita e la riparazione dei tessuti, mentre i grassi supportano le funzioni cellulari e la salute del cuore. Le vitamine e i minerali sono cruciali per il buon funzionamento del sistema immunitario e altre funzioni vitali. Una dieta sana è caratterizzata dalla varietà degli alimenti e da un consumo moderato di cibi ad alto contenuto di zuccheri e grassi saturi. È fondamentale mantenere un equilibrio tra le calorie assunte e quelle consumate, evitando il sovrappeso e le malattie ad esso associate, come il diabete e le malattie cardiovascolari. Non dobbiamo dimenticare l’importanza della sostenibilità ambientale: negli ultimi anni lo sport ha iniziato a contribuire alla sostenibilità, cioè alla protezione dell’ambiente. Molti stadi e palestre usano energia rinnovabile per ridurre l’inquinamento e le grandi competizioni come le Olimpiadi stanno cercando di essere più ecologiche.

Anche nel nostro piccolo possiamo fare la nostra parte: andare agli allenamenti in bici o a piedi aiuta a ridurre le emissioni di CO2. Inoltre sempre più squadre scelgono divise fatte con materiali riciclati. Sarebbe bello, tramite lo sport, riuscire a compensare le emissioni CO2.

Votazioni CHIUSE
Voti: 0

Pagina in concorso