ll progetto de il Resto del Carlino per i lettori di domani

Scuola Primaria Goro di Goro (FE) - 4B

Il flagello del granchio blu, i nostri padri non si arrendono

Gli alunni della classe 4ª B di Goro raccontano l’invasione del crostaceo nella Sacca ’I pescatori stanno cercando di difendere in tutti i modi le vongole, dobbiamo essere positivi’

Un flagello che ha cambiato un mondo, stravolto un’economia, quella della pesca nel Delta. E’ apparso nella primavera del 2023 e da allora è stata solo distruzione nella sacca di Goro. Stiamo parlando del temibile granchio blu, crostaceo arrivato in realtà dagli Stati Uniti molti anni fa ma che solo dal 2023 ha conosciuto questa forte esplosione. Vongole distrutte, i redditi delle famiglie improvvisamente azzerati o quasi, un vero e proprio dramma sociale per un paese che viveva di vongole. I giovani cronisti hanno raccontato questo dramma, che li coinvolge da vicino perché riguarda genitori, fratelli e amici. Un dramma ma anche una speranza, le cooperative di pesca stanno cercando di trasformare questo flagello in una ricchezza. Incrociamo le dita e andiamo a leggere.

L’arrivo del granchio blu a Goro.

Gli alunni della classe 4ª B di Goro intervistano alcuni pescatori del loro Comune per avere informazioni sulla situazione attuale della pesca delle vongole. Il comune di Goro si trova nel punto in cui il fiume Po incontra il mar Adriatico in un grande abbraccio tra acqua dolce e salata creando panorami suggestivi che suscitano emozioni e invitano a fare lunghe passeggiate a contatto con la natura. Ma oltre alla bellezza del paesaggio, l’economia di questo territorio si basa sull’attività della pesca e sull’acquacoltura delle vongole, delle cozze e ostri-che che favorivano fino a pochi anni fa lo sviluppo dell’economia del paese, la maggior parte della ricchezza dei cittadini di questo Comune deriva proprio dalla pesca di vongole che negli ultimissimi anni ha subito una grande crisi a causa dell’inaspettato arrivo del granchio blu. Le famiglie di pescatori a cui appartengono molti alunni descrivono la preoccupante situazione che oggi la comunità di Goro sta vivendo proprio a causa del granchio blu che si nutre soprattutto di questi molluschi, lasciando gli allevamenti e di conseguenza i pescatori senza prodotto; inoltre, prima dell’arrivo del granchio blu era molto più semplice allevare le vongole e non c’era bisogno di proteggerle da predatori marini. I pescatori al momento stanno coprendo con appositi teli in rete di plastica il seme delle vongole per proteggerli, ma poi raggiunta una dimensione più grande le vongole dovranno essere spostate in recinti in rete di ferro, questo comporta un lavoro molto più impegnativo.

La situazione oggi, quindi, è abbastanza critica ma i pescatori di Goro pensano con ottimismo che il commercio delle vongole continuerà ad esistere, cambieranno probabilmente le quantità pescate e di conseguenza i prezzi.

I cronisti di Goro

 

Bullismo e Cyberbullismo.

L’Arma dei carabinieri di Goro si è resa disponibile ad incontrare gli alunni delle classi 4^ della scuola primaria di Goro per chiarire loro alcuni dubbi e aspetti sul fenomeno Bullismo e Cyberbullismo che vediamo sempre più diffuso.

Dagli incontri con la Marescialla dei Carabinieri emergono testimonianze che hanno sensibilizzato positivamente gli alunni.

Riflettendo sulle informazioni ricevute dai carabinieri ci siamo resi conto che bullismo e cyberbullismo sono argomenti di attualità molto importanti che ci possono coinvolgere direttamente o indirettamente.

Abbiamo capito che il bullismo ha origini da un sentimento di rabbia che i bulli riversano sulle loro vittime, spesso coetanei.

Da quando abbiamo chiarito questo concetto ci stiamo aiutando a vicenda per evitare comportamenti inadeguati che possano ferire noi stessi e gli altri; per questo motivo ci sentiamo impegnati ad informare e coinvolgere i nostri lettori, affinché tutti possiamo essere più responsabili. Il cyberbullismo, una criticità che interessa il mondo di internet, che a noi piace molto, perché possiamo giocare, ascoltare musica e chattare. Parlando con la Marescialla ci siamo stupiti nell’apprendere che in questa magnifica rete web rimane traccia di qualsiasi cosa, argomenti, immagini o giochi che le persone condividono.

 

Gli alunni della classe 4ª B, Scuola Primaria di Goro.

Ammazzini Luca Berlini Francesco Bugnoli Thomas Cazzola Sara Gianella Filippo Gianella Leonardo Gianella Tommaso Luciani Enea Luppi Giorgia Marandella Miky Luan Milani Emy Passarella Alessia Passarella Giorgia Ricci Valentina Suncini Gianluca Turri Linda.

I giovani cronisti concludono con questa pagina il loro lavoro da giornalisti per un anno.

Hanno saputo raccontare con i loro articoli il loro territorio, il mondo che li circonda. Dimostrando di avere quella curiosità che rappresenta una dote indispensabile per chi si avvicina a questo non sempre facile mestiere.

Bravi e, come sempre, che vinca il migliore. E’ questione di giorni.

 

Votazioni CHIUSE
Voti: 0

Pagina in concorso