Una voce giovane in Comune Benvenuti alla Consulta ragazzi
Gli allievi della scuola ‘Strocchi’ di Reda parlano dell’assemblea in cui si riuniscono gli studenti delle seconde medie che sono stati eletti a coppie dalle loro classi
La Consulta è un’assemblea in cui si riuniscono i ragazzi delle seconde medie che sono stati eletti a coppie dalle loro classi. In quest’assemblea, oltre a venire spiegati diversi argomenti a seconda delle tematiche scelte, si dà la possibilità di esprimere le opinioni delle classi che vengono rappresentate.
Gli incontri della Consulta sono uno al mese, e si tengono nella sala del consiglio comunale di Faenza.
Ogni anno il tema della Consulta è diverso, questa volta la scelta è stata guidata da quella di una data: il 9 maggio 1950. In questo giorno si ricorda la dichiarazione Schuman che, proponendo di creare una comunità in Europa per condividere alcune risorse, pose le basi per la futura Unione Europea. Il tema che quest’anno ci hanno proposto è quindi l’Unione Europea.
Per noi l’esperienza è cominciata a dicembre del 2024: dopo le elezioni, abbiamo partecipato alla prima riunione, in cui si è parlato della Carta dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Onu.
Il vero lavoro, però, è cominciato dopo: dal secondo incontro abbiamo iniziato a parlare dell’Ue in particolare si è discusso di cosa sia l’Unione Europea e di come incida sulla nostra vita di tutti i giorni.
Durante il terzo incontro, invece, abbiamo parlato, della storia e della struttura dell’Ue.
L’incontro di marzo, invece, è avvenuto all’Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna, il Consiglio in cui vengono approvate le leggi valide per la nostra regione.
Nei prossimi incontri parleremo delle petizioni: scopriremo cosa sono, come funzionano e come farne una.
Per noi l’esperienza della Consulta è appassionante: pensiamo che sia utile sapere come funziona l’Unione Europea, come funziona e conoscere la sua storia, anche per far fronte ai conflitti che possono nascere. Inoltre è molto emozionante comportarsi come degli adulti, mettersi nei loro panni e svolgere ruoli importanti. Alla Consulta anche gli ambienti sono molto professionali e, quando entriamo nella sala del Consiglio, sentiamo che abbiamo una grande responsabilità.
Pensiamo che l’esperienza della Consulta ci sta aiutando molto per avvicinarci al mondo della politica che, in futuro, potrebbe tornare utile nella nostra vita. E’ molto interessante capire come è organizzata la politica del nostro paese e dell’Unione Europea e quali convinzioni la sostengano, così da adulti sapremo fare delle scelte consapevoli per noi, per l’ambiente e per gli altri.
Ringraziamo il Comune di Faenza per l’opportunità.
Un’altra volta la piccola frazione di Reda si rende protagonista grazie ad un suo atleta: il giovane difensore faentino, Leonardo Venturelli, si ritrova all’età di 15 anni ad essere uno dei migliori fra i suoi coetanei. Le prime chiamate sono arrivate all’età di 12 anni, mentre la sua carriera è iniziata alla Virtus, dove è cresciuto molto lavorando sodo. La prima squadra interessata al giovane Venturelli è stata il Bologna, con la quale però non ha continuato il suo percorso, perché dopo poco è stato chiamato dal Cesena. Questa esperienza in particolare, lo ha illuminato tecnicamente. Il giovane Leo ha iniziato nel migliore dei modi, con la voglia di arrivare in alto. Passo dopo passo Leo si ritrova ora ad essere una star del Cesena, sta crescendo molto, tanto che nelle ultime partite è riuscito a segnare un gol importantissimo per la sua squadra.
Nonostante la sua grande passione per lo sport e il suo impegno nelle attività sportive, i suoi professori della scuola media lo ricordano come un alunno modello, non solo nello studio, ma anche per la determinazione e la voglia di non mollare MAI!!! A dimostrazione di questo, oltre alla carriera calcistica, questo giovane talento frequenta il Liceo Scientifico Sportivo a Faenza. E’ un calciatore promettente, tanto che diverse voci, seppur ancora non confermate, parlano di possibili sponsor. La strada è ancora lunga, ma siamo sicuri che farà ancora parlare di sé e magari lo ritroveremo sugli schermi televisivi.
L’articolo sulla Consulta dei ragazzi e quello sul talento dello sport Leonardo Venturelli sono stati scritti dai ragazzi della classe 2^ AR della scuola media ‘Strocchi’, plesso di Reda (dirigente Maria Saragoni), coordinati dalla professoressa Laura Buti.
In particolare l’articolo su Leonardo Venturelli è stato scritto dagli allievi Diego Strada, Alessandro Bighini, Cristian Bucci, Luca Rinaldi e Filippo Venturelli. L’articolo sulla Consulta dei ragazzi, invece, è stato realizzato da Nina Tampieri e Ledion Masha.
Le pubblicazioni degli articoli dei ragazzi del Campionato di giornalismo si concluderanno giovedì 29 maggio. Anche quest’anno, poi, è previsto un momento conclusivo con le premiazioni che saranno una vera festa per tutti i ragazzi che la mattina del 3 giugno si ritroveranno nel giardino di Ascom Confcommercio, sponsor del Campionato di giornalismo insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.