Don Camillo e l’amico Peppone I murales che incantano i turisti
Il Magico Villaggio del Cinema di Gherardi raccontato della classe 2B della scuola Boiardo ’Su quasi tutti gli edifici di questo paese opere con i protagonisti di molti film importanti’
Ecco l’articolo della classe 2B della scuola Boiardo, i giovani cronisti sono seguiti dalla prof Isabella Dallapiccola.
Il Magico Villaggio del Cinema di Gherardi Un Viaggio tra Storia e Fantasia Recentemente abbiamo intervistato Don Fernando Scarpa, il parroco di Gherardi, il paese conosciuto anche come “villaggio del cinema” perché su quasi tutti gli edifici di questo paese, situato nel comune di Jolanda di Savoia, hanno dipinto alcuni murales con i protagonisti di molti film importanti.
Come è nata l’idea di Gherardi come villaggio del cinema? “Io conosco Gherardi da 54 anni e quando sono venuto qui, era molto popolata. Tra i tanti bambini che ho avuto la possibilità di conoscere ce n’era una di 7 anni, che si chiamava Giulia Barini. In seguito, si è sposata con Antonio Muroni e ora hanno due figli: il più grande Giuseppe, e il minore Stefano, l’ideatore di tutto questo. Giulia è sempre rimasta legata a Gherardi e quindi di conseguenza anche Stefano. È da qui che lui ha conosciuto il paese. Stefano ha sempre studiato a Roma cinematografia, ed ha interpretato diversi film e in alcuni è stato anche il regista. A Ferrara ha fondato due scuole di cinematografia e diversi suoi alunni abitano a Gherardi’ Quando è stato dipinto il primo murales? ’I primi cinque risalgono a due anni fa, sono, per esempio, il Mulino del Po, La Neve nel bicchiere, Il dito amaro e La donna del fiume, e adesso se ne contano in tutto 20.Le persone che li dipingono sono dei veri e propri artisti specializzati che impiegano interi giorni’ Quali sono i prossimi murales in programma? ’Non saprei, però ormai sono state dipinte quasi tutte le case degli abitanti, e probabilmente Stefano ne ha già in mente altri 4 o 5’ Si pensa di ampliare il paese per favorire il turismo? ’La struttura più imminente sarà sicuramente il ristorante, dopodiché il turismo aumenterà solo se il proprietario offrirà dei servizi. Inoltre, Muroni ha in mente di ripristinare il campo da calcio e creare la squadra di Gherardi’ Quale è il murale che ha suscitato maggiore interesse?’ Sicuramente quello di Don Camillo e l’onorevole Peppone, ma anche quello di King Kong, di E.T. e di Pinocchio. Molta gente, infatti, si ferma a guardarli e fotografarli’ Da quando sono iniziati i lavori è cambiato qualcosa nella città oltre alle case? ’Si, infatti molte persone vengono a vedere questi capolavori, da tutta l’Italia, c’è stata addirittura una famiglia che veniva dal Brasile. La domenica passano almeno un centinaio di persone, a volte sono accolte da Stefano se può o anche da suo fratello che è ben preparato su questo argomento. E magari in futuro potrà anche aumentare la popolazione’
I cronisti della Boiardo
La Città di Ferrara tra Cinema e Cultura: legame indissolubile.
Il legame della città di Ferrara con il cinema è ricco e affonda le radici in una tradizione culturale che ha sempre avuto un grande interesse per le arti visive, in particolare il cinema.
Ferrara, città con una storia millenaria, è diventata famosa anche per il suo contributo alla cinematografia, grazie a diverse iniziative, luoghi iconici e legami con personaggi di spicco nel mondo del cinema. La nostra città ospita uno dei festival cinematografici più importanti e rispettati in Italia: il Festival Internazionale del Cinema di Ferrara, noto anche come FeFF. Fondato nel 1984, il festival è uno degli eventi culturali più rilevanti della città, con un focus particolare sul cinema d’autore e sui nuovi talenti. Ogni anno, il festival presenta film internazionali, ma anche cortometraggi, documentari e pellicole sperimentali. Il festival ha avuto una crescita costante e ha attratto registi, attori e cineasti da tutto il mondo, consolidandosi come un importante punto di riferimento per il cinema indipendente e di qualità. Uno dei legami più celebri di Ferrara con il cinema è legato al grande regista Michelangelo Antonioni, nato proprio a Ferrara nel 1912. Antonioni è uno dei maestri indiscussi del cinema italiano e internazionale.
Ed eccoci arrivati all’ultimo articolo della bellissima avventura dei giornalisti in erba della della 2B della scuola M.
M. Boiardo: Isabel D’Orsi, Serena Licari, Caterina Meloncelli, Alessia Cozza, Emma Falaguasta, Mattia Ferretti, Giorgio Maccanti, Andrea Verdi, Angelica Punda, Emma Zaghi, Zeno Savioli, Francesco Gadani, Francesco Minghini, Lucia Zannini, Sadev Jayabahu Mudiyanselage, Elena Tassinari, Victoria Braga, Camilla Rosati, Victory Esekhaigbe, Elias Hadduc, Emanuele Deponti.
Ultime puntate del campionato di giornalismo, con il mese di maggio termina anche quest’anno la nostra iniziativa dedicata alle scuole medie ed elementari. Le premiazioni il 31 maggio, la mattina, in una sala del cinema Notorious. E che vinca il migliore.