ll progetto de il Resto del Carlino per i lettori di domani

IC Lucatelli di Tolentino (MC) - 3C

Dentro il Festival di Sanremo «Ci riconosciamo in quelle canzoni»

Gli studenti hanno ascoltato e analizzato le proposte in gara «Il brano di Olly esplora il tema della nostalgia, quello di Lucio Corsi invita ad accettarsi per ciò che si è realmente»

«Anche quest’anno, noi ragazzi ci siamo ritrovati davanti alla televisione con familiari e amici a vedere il Festival di Sanremo. Eravamo tutti entusiasti e curiosi di conoscere le canzoni che avremmo ascoltato e cantato nei mesi successivi. Ogni serata della manifestazione canora ci ha regalato momenti unici. Il giorno seguente, in classe, ci confrontavamo sulle canzoni più belle e ci divertivamo a fare gossip sui personaggi in gara».

Matilde Palmieri classe 3ªC

«Per noi la musica è molto importante. Le canzoni per noi rappresentano un mondo in cui rifugiarsi, vivere emozioni speciali e sentirsi al sicuro. Ci sono brani che subito dopo aver ascoltato «facciamo nostri», in essi ci immedesimiamo. Spesso le frasi o anche solo le singole parole di una canzone entrano nell’animo e diventano la colonna sonora di momenti magici».

Alessandra Corsi, Asia Gigli, Alessia Passarini 3ª C

«Il testo di una canzone può essere vissuto e interpretato in modo diverso da ognuno, acquista un valore enorme specialmente se accostato ad uno stato d’animo: può aiutarci a superare un momento difficile, può farci sognare, può aiutarci a riflettere su ciò che viviamo in quel preciso momento e a volte ha anche il potere di farci piangere. La musica, a volte, diviene un modo per esprimere i nostri ideali, per ispirarci alla solidarietà, al rispetto della diversità, alla pace tra i popoli».

Luna Pelliccioni, Micol Raponi, Ludovica Rossi 3ª C

«La canzone che ha vinto il festival, «Balorda Nostalgia» di Olly, ci è piaciuta sin da subito. È un brano che esplora con delicatezza il tema della nostalgia per un amore finito, attraverso la descrizione di episodi e di persone della sua città, il ricordo della sua ragazza di allora e del vuoto che prova ora. Ripete, infatti, varie volte «Vorrei» per esprimere il desiderio di ritornare nei luoghi e di avere accanto le persone con cui ha provato felicità. Questo sentimento si collega alle esperienze dei giovani di oggi. La Generazione Z vive una forma inaspettata di nostalgia. I momenti vissuti vengono catturati e condivisi sui social media: un evento appena vissuto diventa subito «passato» attraverso una foto o un video pubblicati online. Le immagini pubblicate diventano subito una sorta di frammenti del passato creando una percezione fluida del tempo, che può generare un senso di malinconia anche per esperienze recenti. Infine, ci ha colpito molto il modo in cui Olly sa trasmettere i suoi sentimenti attraverso i testi che compone. Infatti, durante la sua esibizione, nonostante la mancanza di ballerini e di performer, è riuscito a catturare l’attenzione di adulti e piccoli, sia da casa che in teatro».

Beatrice Scorpecci, Giulia Semmoloni 3ªC

«Un’altra canzone che ci ha colpito molto è quella di Lucio Corsi «Volevo essere un duro». Il cantante, attraverso il tema dell’identità, della fragilità e dell’accettazione di sé, racconta il desiderio di essere una persona forte e senza paura, ma si rende conto che non è così. Riflette e fa riflettere sulle difficoltà della vita, sul confronto con le proprie fragilità e sull’importanza di accettarsi per ciò che si è veramente, riuscendo a trasformare le proprie debolezze in punti di forza. Questo contrasto tra aspirazioni e realtà riflette la difficoltà di accettarsi per ciò che si è realmente. Il cantante vuole farci capire che nonostante i nostri difetti siamo ugualmente perfetti. La sua canzone offre una riflessione preziosa: la vera forza risiede nell’accettazione delle proprie imperfezioni e fragilità. Questo messaggio può aiutarci a comprendere che non è necessario essere «duri» o invincibili per affrontare le sfide della vita. Al contrario, riconoscere le proprie paure e difetti è il primo passo verso una crescita consapevole e sana. Viva la musica, quindi, quando ci accompagna verso viaggi personali, ci aiuta a sognare e ci fa appassionare alla vita».

Aurora Shehu, Chanel Tomas 3ªC

Votazioni CHIUSE
Voti: 0

Pagina in concorso