ll progetto de il Resto del Carlino per i lettori di domani

IC di Codigoro di Codigoro (FE) - 2C

Luigi Mantovani e i suoi giornali ’Il prof dei prof’, il nostro tributo

Una particolare pagina dei giovani cronisti della scuola di Codigoro, tra memoria ed emozioni A svelare l’insegnante scomparso da qualche anno il suo ex alunno Gianluca Fusi attuale docente

Un bel ricordo, quello scritto dalla classe 2C della scuola secondaria di Primo Grado di Codigoro. I giovani cronisti sono stati seguiti in questa avventura dal prof Gianluca Fusi e da Antonella Priolo. Siamo all’ultima puntata della nostra iniziativa, adesso scatta il conto alla rovescia per sapere chi ha vinto. Il 6 giugno verrà pubblicato uno speciale che ripercorrerà l’iniziativa, fino alla classifica, con le foto dei premiati. 

Luigi Davide Mantovani Il Prof. del Prof. La classe 2ª C dell’I.C. Codigoro ricorda il professor Luigi Davide Mantovani, scomparso alcuni anni fa, attraverso il ricordo del suo ex alunno il prof Gianluca Fusi. Luigi Davide Mantovani è nato a Migliarino nel 1940. Ha studiato presso i Salesiani e poi al Liceo Ariosto. Laureato in lettere all’Università di Bologna, si è dedicato all’attività politica militando nel Partito Socialista Italiano. È stato anche vicesindaco di Ferrara con delega all’istruzione, vicepresidente dell’Istituto Regionale per i Beni Culturali dell’Emilia. In qualità di studioso, ha pubblicato diversi scritti riguardanti la storia di Ferrara nell’Ottocento. Nel 2020, alla sua scomparsa, ha donato una collezione di documenti e opuscoli all’Archivio Storico di Ferrara. Una mattina il nostro professore era triste: ci ha informato che il suo insegnate di storia delle medie era mancato. “Il Professor Luigi Davide Mantovani era solito arrivare alle scuole medie di Migliarino con sottobraccio quattro giornali diversi. Noi alunni non capivamo il perché: oggi sorrido ricordando quegli anni spensierati! Pensare che partecipando al concorso “Cronisti in classe” de “Il Resto del Carlino” arrivano venti giornali in classe! Durante il mercatino dell’antiquariato spesso avevo occasione d’incontrarlo tra le bancarelle dove mi accoglieva con la frase «Ah, ecco il mio studente prediletto!». Mi faceva piacere quel «rituale» che precedeva lo scambio d’informazioni sui libri rari, le riviste del Risorgimento a cui era molto legato. Era un piacere ascoltarlo mentre si beveva un caffè al bar in piazza Repubblica.

Quando lo vedevo impegnato nella ricerca di carte e documenti antichi, non lo disturbavo. «Ma cosa sanno i ragazzi delle guerre d’Indipendenza?». Per non deluderlo dicevo che stavo parlando della Quarta guerra d’Indipendenza, la Prima Guerra Mondiale. Autore di libri, di una rivista dedicata a Ferrara, mi aveva convinto ad iscrivermi al Museo del Risorgimento.

Appassionato di Giuseppe Garibaldi coinvolse anche l’amico Gian Paolo Bertelli nella ricerca di un monumento in Certosa a Ferrara. «Un giorno, per caso mi trovavo in Certosa e vidi il monumento a dei garibaldini», mi disse Gian Paolo Bertelli. Il giorno più emozionante fu quando mi invitò a vedere i suoi libri in via Carlo Mayr.

Tutto l’appartamento era pieno di scaffalature, documenti, piante di Ferrara. Il sogno di tutti i collezionisti! Il suo volto orgoglioso non lo scorderò mai mentre mi mostrava le sue ultime opere acquistate in giro per il mondo.

I giovani cronisti della 2C di Codigoro

 

I giovani cronisti della classe 3C dell’istituto comprensivo Bernagozzi di Portomaggiore hanno partecipato nei giorni scorsi alla nostra iniziativa con una pagina molto interessante, gli articoli su ’La de-estinzione del metalupo’ e ’L’affascinante storia della pecora Dolly’. Il progetto è stato diretto e seguito esclusivamente dalla professoressa Valentina Sergio, docente di matematica e scienze. L’insegnante ha saputo coinvolgere i ragazzi in questa bella esperienza che si chiude oggi. Nei prossimi giorni pubblicheremo comunque la pagine che sono arrivate in extremis, dando il dovuto risalto al lavoro dei cronisti in erba.

Votazioni CHIUSE
Voti: 0

Pagina in concorso