ll progetto de il Resto del Carlino per i lettori di domani

Scuola Secondaria di I grado di Roncofreddo di Roncofreddo (FC) - 3E

Attività di orientamento scolastico La scelta degli alunni di terza media

Le classi terze della scuola di Roncofreddo hanno visitato gli istituti superiori per valutare il percorso formativo Una grande importanza per i ragazzi, in vista del prossimo anno, è data dal supporto di insegnanti e genitori

L’orientamento scolastico è un processo che aiuta gli studenti a scegliere il percorso più adatto a loro, alle loro aspettative, alle loro inclinazioni, alle loro abilità ed ai loro interessi. Assume rilevanza l’importanza della scuola scelta che guiderà, per il successivo processo formativo, gli alunni delle medie. Le scuole dislocate sul territorio della nostra provincia organizzano percorsi di orientamento per gli alunni che vogliono affacciarsi ad un percorso scolastico piuttosto che ad un altro. La scelta del futuro percorso diventa per gli studenti della scuola media una prima esperienza formativa verso un futuro personale professionalizzante che diventa importante a partire dalla terza media. Durante le fasi dell’orientamento, gli alunni del plesso di Roncofreddo hanno svolto attività di orientamento sia in classe sia negli istituti superiori, scelti appunto dagli alunni per il percorso futuro.

Un gruppo di alunni ha scelto di svolgere il proprio orientamento presso: il Liceo Righi, il Liceo Monti, l’istituto tecnico Renato Serra, presenti a Cesena ed il liceo artistico Canova di Forlì; altri hanno scelto di visitare ed orientarsi presso il Marie Curie di Savignano sul Rubicone, l’istituto agrario di Cesena, l’istituto Comandini, sempre nella città di Cesena. Presso queste strutture scolastiche, gli alunni hanno svolto orientamento in vari modi e sono stati impegnati in varie attività, organizzate in maniera appropriata dai professori e dai responsabili di orientamento che hanno seguito i ragazzi interessati con molta professionalità.

Per esempio al Righi di Cesena si sono svolte giornate di orientamento diurne dove gli alunni di terza sono stati a stretto contatto con chi già frequentava le lezioni; hanno assistito a lezioni di fisica, matematica, scienze e scienze motorie. Durante le giornate dedicate all’orientamento gli alunni hanno potuto usufruire dei servizi forniti dalle scuola scelte come se già fossero studenti dell’uno o dell’altro istituto. Bisogna sottolineare la gentilezza degli studenti degli istituti superiori, che hanno accolto calorosamente gli alunni delle terze medie, accompagnandoli nel tour della scuola e facendo visitar loro i locali dell’istituto. L’accoglienza del percorso orientativo è stata positiva.

I benefici dell’orientamento scolastico sono stati riassunti così dagli alunni della scuola media di Roncofreddo: autoconsapevolezza, cioè l’importanza di essere consapevoli di conoscere se stessi, i propri talenti, i punti di forza e di debolezza; altro punto trattato è quello della scelta consapevole, che permette di scegliere il percorso scolastico più adatto alla propria persona, di modo che sia positivo per il successo futuro; l’ultimo punto riguarda quello della prevenzione della dispersione scolastica, infatti, durante le giornate di orientamento, si è capito che tale attività orientativa riveste un ruolo fondamentale nella lotta alla dispersione scolastica, in quanto gli alunni delle medie, impegnandosi durante le attività, danno un senso al valore dei percorsi orientativi e capiscono il rischio di abbandono scolastico, affrontando queste giornate formative con consapevolezza e motivazione.

Grande importanza hanno inoltre il supporto costante dei genitori e degli insegnanti; tale supporto e interesse incide fortemente sulle scelte future degli alunni che risultano essere molto informati riguardo le attività che andranno a svolgere in una scuola superiore piuttosto che in un’altra. L’orientamento non è solo un’opportunità per fare la scelta giusta, ma è anche un’opportunità di crescita personale; ogni alunno, attraverso l’orientamento, ha la possibilità di comprendere meglio se stesso e di intraprendere un cammino che lo porterà a realizzare i propri sogni e progetti. Per gli alunni di Roncofreddo l’esperienza è stata positiva perché molti si sono resi conto non solo delle proprie inclinazioni, ma si sono sentiti supportati in maniera proficua sia dagli insegnati che dai genitori. Entrambe le parti, hanno svolto un grande lavoro offrendo soprattutto un servizio di grande utilità per il futuro di questi giovani studenti.

Classe 3ªE di Roncofreddo

Votazioni CHIUSE
Voti: 1

Pagina in concorso