ll progetto de il Resto del Carlino per i lettori di domani

Scuola Secondaria di I grado Galilei di Maranello (MO) - 3B

«Perle di legalità a Maranello nel nostro cortometraggio»

Gli studenti del Galilei raccontano la loro collaborazione con l’associazione Ennesimo Academy Aiutati da un videomaker hanno approfondito la storia di riscatto della struttura ’LEI Rooms’

A fine aprile 2025 la classe 3^B della scuola secondaria di 1° Galileo Galilei (I.C. C. Stradi) di Maranello ha assistito alla proiezione del proprio cortometraggio, realizzato grazie all’Associazione Ennesimo Academy che, in collaborazione con il Comune di Maranello, ha dato l’opportunità alle classi terze di partecipare al progetto La Tua Città.

Ma che cos’è La Tua Città? La Tua Città è un percorso educativo, proposto dall’Ennesimo Academy, che punta ad offrire ai ragazzi una maggiore conoscenza del proprio territorio e della storia dei personaggi che hanno agito contro la mafia, per affermare la giustizia e la legalità.

Nei quattro incontri che si sono svolti a scuola, attraverso un lavoro di squadra, abbiamo imparato il valore della collaborazione, che ci ha portato a creare un prodotto finale che riunisse tutti i nostri punti di vista e le nostre idee.

La nostra classe ha scelto di approfondire la storia del Room and Breakfast ’LEI Rooms’, situato in via Fondo Val Grizzaga a Maranello. Una vecchia villa appartenente ad una famiglia mafiosa che, confiscata e rinnovata, oggi offre lavoro a donne dal passato burrascoso.

Una struttura dalla lunga storia che ci ha offerto numerosi spunti per poter realizzare un originale video.

Durante il primo incontro che abbiamo avuto con l’esperta, ci è sta-to chiesto di realizzare una mappa della nostra città, individuando vie, piazze, graffiti e monumenti in memoria dei caduti in nome della legge.

Una volta individuata la struttura e dopo aver indagato sulle sue origini, abbiamo ideato le sequenze che avrebbero poi costituito il nostro breve video.

Il giorno dell’ultimo incontro, nonché quello in cui avremmo dovuto registrare, insieme all’educatrice era presente anche un videomaker professionista che, con molta pazienza, ci ha ripreso mentre esponevano la nascita dell’edificio da noi scelto. Con lo scopo di scoprire nuovi luoghi abbiamo avuto l’opportunità di lavorare in gruppo, in un ambiente sano, costruttivo e divertente, nel quale nessuno si è sentito escluso.

In conclusione, è stato possibile realizzare tutto ciò grazie alla grande opportunità che ci ha dato Ennesimo Academy e la nostra professoressa di lettere Monica Ferri che, aderendo a questa iniziativa, ci ha dato la possibilità di scoprire piccole grandi perle che la nostra città custodisce gelosamente.

Gabriele Agosti, Sophie Diviggiano, Giulia Maseroli 3^B Ic Galilei di Maranello

 

LEI Rooms B&R offre un lavoro a donne che, con un percorso di emancipazione, cercano di uscire da situazioni di violenza e costruire una propria autonomia economica.

Tutto questo è possibile grazie a Mondo Donna Onlus, la cooperativa nata nel 2016 a Bologna, che ha come scopo quello di mettersi a disposizione delle donne in situazioni di fragilità e disagio.

Dal 2023 l’associazione ha in gestione la struttura LEI B&R. I suoi spazi sono dedicati a donne coraggiose che hanno sfidato l’ingiustizia, la violenza e la criminalità organizzata: Franca Viola, Angela Davis, Margherita Hack e Malala Yousafzai, Premio Nobel per la pace.

Oggi il R&B è gestito da uno staff di sole donne.

Ajdini Emma, Cavazza Olga, Marku Klaudio Classe 3^ B

 

Grazie al progetto La Tua Città abbiamo avuto la possibilità di intervistare Mariaelena Mililli ex assessore alla legalità del Comune di Maranello, la prima ad impegnarsi per dare nuova vita alla struttura. «Nel 2009 grazie ad una operazione dei Carabinieri del comando provinciale la villa viene sequestrata preventivamente. Nel 2010 avviene il sequestro effettivo, mentre la confisca è confermata nel 2014. Nel 2015 il Comune di Maranello apprende la notizia e avvia l’iter per l’assegnazione, sin da subito però si riscontrano alcuni problemi. Per primo la tempistica: passano 5 anni prima di poter considerare la villa confiscata completamente. Per secondo la ristrutturazione: la villa è stata costruita in modo frettoloso e non secondo le regole, questo comporta la necessità di diversi restauri. Poi subentra il problema economico: il Comune di Maranello non può sostenere tutte le spese necessarie; a questo punto la Regione Emilia Romagna entra in aiuto, stanziando una cifra considerevole in grado di coprire quasi tutte le spese. L’ultimo problema riguarda l’affidamento dei lavori: alla prima gara d’appalto nessuna ditta fa la propria offerta per paura di possibili ritorsioni malavitose». La stessa Mililli comincia ad avere paura, ma racconta: «Ciò che mi ha dato il coraggio per continuare, è stato il pensiero di poter contribuire al riscatto del nostro territorio dall’illegalità». Dopo diversi anni di lavoro, la struttura è finalmente inaugurata il 22 giugno 2023.

Maia Bartolacelli, Viola Busi, Matilde Turrini, classe 3^ B 

Votazioni CHIUSE
Voti: 402

Pagina in concorso