«Abbiamo imparato l’inglese e insegnato Rossini e Valentino»
Brancati, l’entusiasmo dei ragazzi delle seconde per il progetto «Learning English across Europe»Il contatto con i coetanei degli altri paesi. L’esperienza con intelligenza artificiale e la cucina
Gli alunni delle classi 2ª C e 2ª E della scuola Brancati, nello scorso anno scolastico, hanno partecipato, con le professoresse di Inglese Emiliana Rufo e Paola Belloca, al progetto eTwinning “Learning English Across Europe” vincendo addirittura il premio nazionale! «In questo progetto – spiegano i ragazzi – si condividono le usanze, le leggende, le specialità culinarie tipiche dei paesi europei, usando come lingua comune l’Inglese. Noi studenti della 2ª C abbiamo apprezzato molto il progetto perché è stato un metodo innovativo e divertente per apprendere l’inglese».
«Anche la didattica digitale ci ha supportato e tutti noi abbiamo imparato ad utilizzare app didattiche come Canva, Wakelet, Padlet e le app di Google come veri informatici! Ci siamo appassionati nel creare e condividere con i nostri coetanei greci, polacchi e slovacchi presentazioni riguardanti i nostri Paesi. Abbiamo inoltre svolto un’altra attività per raccontare “Pesaro capitale della cultura 2024”, le nostre bicipolitane, Gioachino Rossini, il casco di Valentino Rossi. Senza accorgerci abbiamo imparato vocaboli inglesi specifici e particolari.
Tutti abbiamo amato l’attività del mese di Marzo: “Food in our Countries” che consisteva nel creare un libro di cucina digitale e spiegare una ricetta tipica del nostro paese e, chi voleva, poteva cucinare a casa un piatto tipico degli altri Paesi. Abbiamo imparato inoltre ad utilizzare l’AI (Intelligenza Artificiale) per creare un’immagine che rappresentasse il nostro piatto tipico. Questa attività è stata utile per imparare i vocaboli della cucina e scoprire ricette di altri paesi.
L’attività del mese di Aprile consisteva invece nello scrivere una famosa leggenda del proprio paese a metà, per poi farla terminare ai ragazzi degli altri Stati. Noi abbiamo scritto la storia di “Mitì: la sirena”. In queste attività abbiamo conosciuto tanti nostri coetanei, commentando e mettendo like agli avatar altrui.
Alla fine del progetto abbiamo dovuto dare un feedback riguardante l’esperienza vissuta ed è risultato che tutti l’hanno apprezzata molto. Ringraziamo molto la nostra professoressa Emiliana Rufo per averci guidato in questa magnifica esperienza culturale e collaborativa che sicuramente non dimenticheremo mai!». Gli alunni della seconda
La nostra scuola sta continuando il suo percorso di internazionalizzazione attraverso la realizzazione dei gemellaggi elettronici eTwinning e l’adesione ai programmi Erasmus+. L’obiettivo è quello di promuovere i valori europei : Sostenibilità: La Brancati è un esempio all’avanguardia di sostenibilità in Europa e nel mondo in quanto vincitrice del premio Leadership Award 2021 del U.S Green Building Council per la sua architettura Inclusione: la scuola promuove l’inclusione e la valorizzazione della diversità attraverso le sue molteplici attività -Partecipazione democratica e Cittadinanza attiva: i progetti svolti hanno l’obiettivo di far crescere i futuri cittadini europei con pratiche di partecipazione democratica in classe e lo sviluppo delle competenze necessarie per sentirsi parte consapevole di una comunità multiculturale globale che incoraggia il rispetto delle diversità.
Giada Bartolucci, Nihal Dokkari, Alessia Lodovici 3C
The students who participated in the Learning English across Europe project interviewed their teacher, Mrs Emiliana Rufo, its founder.
Tell us about your experience with this project.
«It offered a valuable opportunity for students to improve language and digital skills. Collaborating with peers from Poland, Slovakia ecc… improved intercultural understanding through exploring diverse cultures».
How did working with kids from other countries help them learn English? «Using English for real communication strengthened their language skills to express themselves internationally».
What activities did you do during the project? «Students explored the Cultural Heritage of the participating countries and engaged with the 2024 eTwinning theme: ’Wellbeing@school’.
What did students gain from this experience?«It motivated them to deepen their English language knowledge and embrace new cultures.
eTwinning projects bridge cultural divides, encourage respect for diversity, and enhance active European citizenship.
How did this project benefit teachers? «I’ve been involved in eTwinning since 2015. It enriches teachers professional expertise, encouraging them to use innovative methodologies».
2ª C e 2ª E