Lei, la nostra eroina, ’Matita hb’ E la lettura diventa un piacere
Andiamo a leggere l’articolo dei cronisti della 4 C della primaria Giacomo Matteotti di Ferrara «Chi dice che i bambini e i ragazzi non leggono più? Non certo noi». Ecco la dimostrazione

La voglia di leggere… vien leggendo. Matita hb, una di noi. Vi proponiamo la recensione di un libro molto speciale: il nostro preferito.
Chi dice che i bambini e i ragazzi non leggono più? Non certo noi della classe 4 C della scuola primaria “Giacomo Matteotti” di Ferrara.
Così inizia l’articolo, quello che in gergo giornalistico si chiama attacco o lead, scritto dai giovani reporter della 4 C della Matteotti. Andiamolo a leggere. E che vinca il migliore il campionato di giornalismo sta entrando nel vivo in un arcobaleno di idee messe sulla carta dai giovani reporter.
Posate la Play Station, spegnete cellulari e tablet e seguiteci alla scoperta di un libro che, siamo sicuri, saprà emozionarvi. Avete tra gli otto e i quattordici anni? Amate le avventure? Siete dei tipi fantasiosi? Non vi dispiace un po’ di sano romanticismo? O anche, perché no, se siete adulti… non vi dovete far scappare Lei, la nostra eroina, “Matita hb”. Occhiali tondi, codini sbarazzini e sorriso furbetto, siamo certi che vi saprà conquistare con la sua irresistibile simpatia e il suo entusiasmo contagioso.
Di lei possiamo dire che: adora scrivere e leggere, ha una Bff (Nora), un’acerrima nemica (Seppia Catarroni) e una cotta per un certo… “nessuno di speciale”. Insieme a lei stiamo vivendo mille emozioni e capendo che si può sorride-re anche (e soprattutto) delle proprie disavventure. Matita, “Tita” per gli amici, nel suo diario racconta la sua vita di bambina di nove anni con uno stile ironico, allegro e molto scorrevole.
Racconta di “Powercat” (il suo fumetto preferito), di quello che le succede a scuola e a casa, dei suoi rapporti con gli amici e condivide con noi lettori le sue idee geniali e il suo personale punto di vista sull’amore e sui sentimenti.
Che bello quando scrive delle lettere alla se stessa del futuro, dandosi consigli e immaginando I suoi outfit! Avrà i capelli lunghi? I cerchi alle orecchie? Una borsa piccola a tracolla che dondola quando cammina? Scriverà ancora storie d’avventura? Amerà ancora Jacopo Donati? (Shhhhhh… è un segreto!) Un’idea originale che ci ha ispirato un’attività in classe: la capsula del tempo… magari, però, di questo, ne parleremo in un altro articolo! E non potete perdervi nemmeno l’episodio: “Cronaca di una divisione”… racconto semiserio di un’interrogazione da brividi (piccolo spoiler: è andato tutto bene).
«Matita HB» nasce dalla penna di Susanna Mattiangeli, una scrittrice cha sa sorprendere e stampare sorrisi sui volti di ragazze e ragazzi, una cosa non semplicissima al giorno d’oggi. Una vera sfida per tutti gli autori di narrativa per (ci definiscono così) preadolescenti. Come ricorda Daniel Pennac nel suo “Manifesto dei diritti del lettore”, appeso in bella vista ad una delle pareti della nostra aula… leggere permette di sognare mondi possibili. Grazie a Matita HB noi ci siamo riusciti… e voi cosa aspettate a prendere il volo? La tecnologia sarà comunque lì ad aspettarvi… parola dei bambini e delle bambine di 4C! Susanna Mattiangeli è nata a Roma nel 1971. Ha studiato storia dell’ arte, ha lavorato per il teatro. Si occupa di progetti per l’infanzia, laboratori di disegno, e tecniche narrative, collaborando con scuole, biblioteche e librerie. Ha pubblicato con molte case editrici italiane e nel 2018 è stata finalista al Premio Strega Ragazze e Ragazzi con I numeri felici (Vànvere Edizioni) e ha vinto il Premio Andersen 2018 come “Miglior Scrittrice”. Nel 2021 è stata scelta come Children’s Laureate italiana per il biennio 2022-2024. Per Il Castoro ha pubblicato gli albi Come funziona la maestra e Avete visto Anna? – entrambi illustrati da Chiara Carrer – , Uno come Antonio (illustrato da Mariachiara Di Giorgio), la serie di Matita HB, illustrata da Rita Petruccioli.
La classe 4C della scuola primaria ’Giacomo Matteotti’ di Ferrara. I giovani reporter sono seguiti nel campionato di giornalismo dall’insegnante Silvia Manfredini.
Ecco la redazione al completo.
Alunni: Bel Bennar Romaysaa Agata Bertocchi Butnaru Ian Mihai CIAFFAGLIONE MARTINA CUTITARU ANDREEA D’ARMA AMEDEO DOMINIC JOY EGHEBI PROMISE EL GORFTI SAMI FERRARI GINEVRA GAMBERINI TOMMASO MARIN GABRIELA ANAISS MASELLI THOMAS MEZIANE IBRAHIME MICHAEL VIDA ONOSETALE OLIVA SOFIA POPESCU DANIELA SUNDAY IZENGBUWA ESTHER TOLLE DONFOUET MARYJANE TOUMI HAYET