Internet e intelligenza artificiale «Il mondo connesso, una sola rete»
La condivisione dei dati e l’utilizzo del web è oggi imprescindibile nelle dinamiche lavorative Ma non tutti hanno accesso agli strumenti digitali e vanno comunque usati con responsabilità
La rete Internet nasce nel 1969 durante la Guerra Fredda in un laboratorio militare degli Stati Uniti, con lo scopo di creare un sistema di comunicazione che fosse in grado di funzionare anche in caso di attacco nucleare.
L’utilizzo di Internet è cresciuto rapidamente a partire dalla pubblicazione del primo sito web (World Wide Web) nel 1991 da parte di Tim Berners-Lee, scienziato del CERN di Ginevra.
Dalla rete si possono ottenere e condividere informazioni in modo immediato, diretto e con estrema facilità. Internet viene utilizzato per connettersi con persone anche molto lontane tra loro e per creare contenuti sempre più innovativi. Di fatto ha reso l’intero globo un unico grande paese. La condivisione dei dati e l’utilizzo della rete è oggi imprescindibile nelle dinamiche lavorative, nei settori militari, amministrativi e anche nelle attività ludiche e sociali.
Purtroppo non tutti hanno la possibilità di avere l’accesso a Internet, di fatto molti Paesi sono esclusi dall’utilizzo di strumenti digitali a causa del loro scarso sviluppo economico. Ma avere l’accesso ad Internet non è sinonimo di benessere, tanti sono gli aspetti negativi.
Le truffe sono una grande piaga del mondo di oggi, così come i virus e le fake-news che generano disinformazione. La diffusione dei social media ha portato milioni di persone a riversare informazioni e dati in rete con estremi problemi relativi alla privacy. Anche il cyberbullismo è una questione molto seria: gli ’haters’, spesso sotto la copertura di account fake, criticano, offendono e discriminano le persone.
A scuola abbiamo fatto un sondaggio e ci siamo resi conto che l’Intelligenza Artificiale è ovunque. Viene utilizzata per creare i personaggi dei videogiochi o per gli assistenti vocali dei nostri smartphone.
Supporta tante attività umane: in campo scientifico, medico e didattico, è molto evoluta e sempre più utilizzata.
Il vero obiettivo dell’AI non è sostituire l’uomo, ma ampliare le sue capacità.
In conclusione, bisogna servirsi della rete e dell’Intelligenza Artificiale in modo responsabile e consapevole, verificando l’attendibilità delle informazioni.
Classe 3A, scuola media Paoli di Modena Autrici: Righi Bianca, Labonia Maria Alice, Riccio Maria Giovanna, Biagi Veronica, Tancredi Giulia Calipso, Prezioso Patrizia
Il cambiamento climatico che stiamo sperimentando in questi anni sta portando al riscaldamento globale e ad un intensificarsi dei fenomeni meteorologici estremi ne conseguono alluvioni, inondazioni, avanzamento della desertificazione e dello scioglimento dei ghiacci. Il ciclo dell’acqua, da cui dipendiamo, può risultare compromesso. Il problema del cambiamento climatico è definito da molte persone il problema più grande dell’ultimo secolo.
Molte persone si stanno impegnando a risolvere il problema del cambiamento climatico, per esempio Greta Thunberg che è un attivista svedese per il clima, diventata famosa a 15 anni per avere iniziato a scioperare dalla scuola ogni venerdì per chiedere azioni contro il cambiamento climatico. Ha ispirato il movimento globale ’#Fridays for Futures’ e ha parlato a numerosi interventi internazionali, criticando i leader mondiali per la loro inattività sul riscaldamento globale. Tutti possiamo fare la nostra parte per aiutare l’ambiente, ecco alcune azioni che puoi attuare per fare la tua parte: 1 ridurre i consumi e gli sprechi; 2 ridurre l’uso di plastica;3 riciclare; 4 usare mezzi di trasporto sostenibili; 5 sostenere politiche e aziende che promuovono pratiche ecologiche; 6 ridurre il consumo di cibi provenienti da allevamenti intensivi e solo cibi locali e stagionali; 7 utilizzare energie rinnovabili; 8 piantare alberi e aumentare gli spazi verdi; 9 acquistare prodotti con imballaggi ridotti o riutilizzabili; 10 evitare prodotti usa e getta e preferire prodotti biodegradabili.
Classe 3C Autrici: Marcazzan Carolina, Calandra Bonaura Sofia, Lami Bianca, Moroni Alice