Streamer e influencer non sempre vengono considerati come professionisti «Sono occupazioni senza orari e sembrano più dei passatempi che delle vere attività»
Le pratiche agonistiche sono scese negli ultimi anni dal 51,3% al 36,2% Prima della pandemia, il Coni festeggiava oltre 14milioni di tesserati nelle federazioni nazionali
In classe abbiamo letto gli articoli 33 e 34 e ci siamo resi conto di quanto siamo fortunati Sono nate anche due poesie e una è dedicata all’articolo 3: «La legge è uguale per tutti»
Alcune classi delle Rodari hanno avuto modo di dialogare con la scrittrice di origine ebrea che ci ha fatto capire quanto siamo fortunati ad andare a scuola, avere una famiglia e una casa
Ecco il pensiero degli studenti dell’Isc Spinetoli-Acquaviva-Monsampolo: la cultura è la chiave per non ripetere gli stessi errori del passato: leggere, informarci e studiare
I ragazzi della scuola media di Amandola raccontano di Demian, arrivato in paese poco prima di iniziare la scuola dell’infanzia, che ha interrotto la lezione quando si parlava della Croazia
Le studentesse delle Marconi raccontano come sia una pratica dannosa per l’ambiente I social media lo hanno reso un fenomeno globale. Molti i rivenditori europei come Primark e Temu
La scuola di Savignano sul Rubicone ha aderito al progetto della Comunità Papa Giovanni XXIIIper sensibilizzare gli studenti sui pericoli delle scommesse e sui rischi connessi alla ludopatia
Gli studenti della scuola media Viale della Resistenza hanno intervistato i giocatori del Cesena «Dopo la partita è importante mangiare un piatto di carboidrati e proteine per recuperare le forze»
Andiamo a leggere l’articolo dei cronisti della 4 C della primaria Giacomo Matteotti di Ferrara «Chi dice che i bambini e i ragazzi non leggono più? Non certo noi». Ecco la dimostrazione